
La nostra
associazione nasce come
attivitā di oratorio
dove c'č un continuo
confronto fra esercizio
fisico e spirituale.
Don Celso
Giardinā,
presbitero nato a
Massignano (AP) il 27
agosto 1911, ha fatto
molto per i giovani
fermani. La sua azione
presso il ricreatorio
San Carlo č stata quella
di un uomo libero da
vincoli e nemico delle
apparenze. Ha sempre
accolto tutti,
specialmente i giovani,
facendoli sentire parte
importante di una
famiglia e con
semplicitā č riuscito a
portare la parola di Dio
a tutti.
Generoso, č
stato al passo
con i tempi e ai
giovani fermani,
attraverso
l'attivitā
sportiva non ha
fatto mancare
nulla. La sua
personalitā
varca le soglie
dell'agonismo
sportivo, sempre
intraprendente
con i giovani e
trasmettendo
loro i valori e
non le regole,
sapere e non
codici di
comportamento,
rispetto e non
conflitto,
attirandoli a se
attraverso i
valori dello
sport.
|
L'Associazione
Sportiva 'Don Celso
Pallavolo'
rappresenta oggi una
realtā sportiva nel
settore della pallavolo
sia maschile che
femminile. Nata nel 1992 con un
gruppo di sole 15
ragazze, dopo che da
oltre un decennio,
presso il ricreatorio
San Carlo, era cessata
quasi del tutto
l'attivitā sportiva.
L'associazione conta
oggi circa 200 atleti. I
pių piccoli provengono
dalla scuola elementare
alla scuola
dell'obbligo. Inoltre
esercitano attivitā
agonistica le squadre dei
settori giovanili
maschile e femminile. |
Il settore femminile
dopo aver raggiunto il
campionato nazionale di
B2 nel 2022 č
stato accorpato alla
societā di Capodarco per
migliorare il livello
agonistico mentre il
settore maschile č
rimasto in capo alla Don
Celso che a partire dal
2023 milita nel
campionato regionale di
Serie C. |
Le
origini dello sport al
ricreatorio San Carlo e
alla palestra CONI |
  |
  |
|